Prodotti >I nostri sensori >Sensori induttivi > Sensore tachimetrico

Sensore tachimetrico

Sensore tachimetrico Proxitron per il controllo e rilevamento parti in rotazione.

 



I sensori tachimetrici Proxitron sono sensori induttivi per controllare con precisione e affidabilità motori, ingranaggi e nastri trasporatori. Controllano la rotazione o lo spostamento assiale di oggetti in metallo rilevandone gli impulsi, che vengono poi elaborati dall’elettronica integrata. Permettono quindi di rilevare arresto, slittamento, sovraccarico, rottura di cinghie, ma anche superamento  o mancato raggiungimento di velocità predefinite.

Per le diverse applicazioni sono disponibili due modalità di funzionamento: il controllo di una velocità minima, oppure di velocità all’interno di una finestra definita. La velocità minima può essere impostata comodamente mediante teach, e inoltre la regolazione di un ritardo di avvio garantisce flessibilità nella fase di avviamento.

I sensori tachimetrici sono disponibili in diverse esecuzioni, a scelta fra alimentazione in corrente continua con uscita PNP, oppure per sistema a due fili AC/DC, sia per installazione a filo che sporgente.

La componentistica dei sensori tachimetrici Proxitron è interamente impregnata in resina, in una robusta custodia in plastica anticorrosione e pressoché priva di manutenzione, assicurando massima garanzia di funzionamento ad un costo minimo d’investimento e manutenzione.


Selezione prodotto



Informazioni utili sui sensori tachimetrici

Qual è l’utilizzo di un sensore tachimetrico

I sensori tachimetrici vengono impiegati per il controllo di macchinari o impianti in rotazione. Rilevano un fermo, uno slittamento o numero eccessivo di giri, per la sicurezza di processi, macchine e personale.

 

Perché è importante un sensore tachimetro?

  • Sicurezza dei processi: tempestivo rilevamento di fermi, slittamenti o giri eccessivi.
  • Protezione degli impianti: Prevenzione danni causati da ingranaggi inceppati o sovraccarichi.
  • Sicurezza sul lavoro: riduzione dei rischi per gli operatori.
  • Efficienza operativa: flussi produttivi stabili e controllati.

Il sensore tachimetrico può riconoscere un fermo?

Si, riconoscere un fermo rappresenta una delle sue funzioni più importanti. Se non registra alcun impulso in un intervallo predefinito, il sensore tachimetrico invia un segnale di errore.

 

Quali solo le installazioni tipiche di un sensore tachimetrico?

  • Nastri trasportatori
  • Cave e sistemi a cremagliera
  • Impianti di riciclaggio
  • Mulini, mescolatori, centrifughe
  • Ventilatori e pompe
  • Motori e trasmissioni

Quali sono le prestazioni e le caratteristiche di questo prodotto?

  • 5-6000 imp./min.
  • 0–120 s ritardo all‘avviamento
  • Taratura in autoapprendimento
  • PNP n.c. / n.a. oppure sistema a due fili n.c./n.a.
  • 20–260 V AC/DC oppure 10–55 V DC
  • Componentistica interamente impregnata in resina, in custodia in plastica
  • Assenza di manutenzione, costi minimi di investimento
  • Privo di corrosione e resistente agli agenti chimici


Siete alla ricerca di un sensore tachimetrico affidabile per la Vostra applicazione?

Potete contattarci via mail all’indirizzo sales@proxitron.de, o mediante il nostro contact form, o telefonicamente al n. +39-02-96328773.
Il nostro team sarà lieto di assisterVi fornendo tutte le informazioni necessarie!

 

Altre informazioni e aiuti nella selezione

Volete saperne di più sui nostri prodotti, sugli ultimi sviluppi e altro ancora?
Restate aggiornati con la nostra newsletter!

Iscriviti ora alla newsletter